Pneumatici scelta disegno battistrada
I disegni del battistrada degli pneumatici possono essere classificati in tre grandi categorie: simmetrici, asimmetrici e direzionali. Andiamo a scoprire le principali caratteristiche di ognuna, come si fanno a riconoscere e come scegliere quella più adatta alla propria vettura.
Pneumatici simmetrici
Lo pneumatico simmetrico, come si evince facilmente dal nome, presenta un battistrada con un disegno identico nelle due metà.
Si tratta generalmente di una gomma che si mette in mostra per offrire un buon rapporto qualità/prezzo e assicurare una soddisfacente tenuta di strada.
Lo pneumatico simmetrico è quello che si trova abitualmente sulle macchine utilitarie e da città.
Pneumatici asimmetrici
Lo pneumatico asimmetrico si mette in risalto per il differente disegno del battistrada sia nella parte interna che esterna.
La parte interna è stata studiata con l’obiettivo di eliminare l’acqua con estrema rapidità mentre la parte esterna per offrire una maggiore stabilità in curva.
È evidente che gli pneumatici asimmetrici costano di più di quelli simmetrici.
Pneumatico direzionale
Lo pneumatico direzionale è facilmente riconoscibile in quanto si presenta con il disegno a V e i tasselli del battistrada posizionati verso il basso.
Un disegno appositamente concepito soprattutto per assicurare la massima affidabilità sul bagnato.
È stato studiato infatti per far fuoriuscire l’acqua più rapidamente, riducendo il rischio di aquaplaning, favorendo inoltre la trazione sulla neve.
Il battistrada direzionale è dunque la scelta obbligata per chi spesso percorre strade bagnate e innevate.