Pneumatici corretta manutenzione
La corretta manutenzione pneumatici è basilare per garantirne una durata maggiore e mantenere le prestazioni sempre a livelli ottimali. Il primo aspetto da cui partire è naturalmente saper scegliere le gomme adatte alla propria vettura. In questo caso è opportuno affidarsi soltanto a validi professionisti. Una volta montati gli pneumatici corretti, è consigliato seguire una serie di validi suggerimenti per assicurare le migliori performance e una durata più a lungo possibile alle proprie gomme.
Pressione gomme auto
Molto importante è procedere ad un costante controllo della pressione delle gomme della propria auto. Il consiglio è di verificarne il gonfiaggio ogni mese, in quanto l’aria, con il passare del tempo e dei chilometri, tende a fuoriuscire dal pneumatico.
Ricordiamo che la gonfiatura andrebbe eseguita quando le gomme sono a freddo e di seguire sempre le istruzioni riportate sul libretto dell’auto da parte del produttore (per una guida completa sulla pressione delle gomme cliccare qui).
Indice di carico e usura battistrada
Osservare con attenzione l’indice di carico del pneumatico, facilmente individuabile sui lati delle gomme, che serve a indicare il carico e la velocità massima che è possibile sostenere in movimento. Ad esempio 90H corrisponde a una capacità di carico massima di 600 kg per ogni gomma ed una velocità massima di 210 km/h. A seguire riportiamo la tabella con l’indicazione degli indici di carico:
Ecco invece quella che indica gli indici di velocità:
Per quanto riguarda l’usura del pneumatico, il codice della strada prevede una profondità minima del battistrada pari a 1,6 mm per gli autoveicoli. Il consiglio è comunque di non scendere mai sotto i 2 mm, anzi procedere alla sostituzione immediata delle gomme quando ci si avvicina a valori comprese tra i 2 ed i 2,5 mm. In realtà la soluzione ottimale in grado di garantire sempre la massima sicurezza è di cambiare le gomme quando il battistrada segna 3 mm.
Riparazione gomme auto
In caso di riparazione di un pneumatico, consigliamo di affidarsi a uno specialista, in grado di valutare e ispezionare l’interno della ruota.
Rivolgersi a un professionista è molto importante in quanto è in grado di verificare le condizioni interne della gomma, riscontrando la presenza di eventuali danni non visibili sulla superficie quando la ruota è montata.
Conservazione e lucidatura pneumatici
Per chi fa uso di gomme invernali è basilare conservarle correttamente, in un luogo asciutto, a temperatura ambiente e lontane dalla luce solare, per mantenere a livello ottimale la mescola degli pneumatici.
Per quanto riguarda la lucidatura degli pneumatici, in commercio sono disponibili diversi prodotti in grado di assicurare al battistrada la corretta “elasticità” e la protezione contro i raggi ultravioletti. Il vostro gommista di fiducia sarà in grado di consigliarvi la soluzione migliore.