Mercedes Classe M Terza Generazione
E’ stato fissato dal 15 al 25 settembre prossimo il debutto a livello mondiale della nuova Mercedes Classe M, che si terrà al prossimo Salone di Francoforte. Aspettando tale evento ci accontentiamo delle immagini diffuse proprio dalla Mercedes giunte a noi proprio in questi giorni, che riguardano appunto le linee e i dati tecnici di questa nuova vettura.
E’ stata studiata e progettata nel massimo rispetto dell’ ecologia e del risparmio. Dai dati ufficiali infatti emerge che l’ intera gamma necessita del 25% in meno di carburante rispetto alle precedenti versioni e tale obiettivo è otteneuto proprio grazie al miglioramento dell’ aerodinamica. Inizialmente la nuova Mercedes Classe M sarà disponibile in tre motorizzazioni: due diesel, di cui uno di 2.0 e 204 CV e l’ altro di 3.0 e 258 CV, e uno a benzina di 3.5 litri e 306 CV. Come è avvenuto già in passato, anche ora la gamma si arricchisce con una ulteriore versione denominata Edition 1, prodotta in un numero limitato di esemplari e messa in vendita proprio in contemporanea all’ uscita della nuova serie. Al fine di riuscire a ridurre al minimo i consumi e le emissioni di CO2 il campo ingegneristico ha ritenuto opportuno continuare ad utilizzare il downsizing. Ad esempio sul modello ML 250 Biturbo BlueTec 4MATIC è stato montato un motore 2.2 litri quattro cilindri che ha sostituito il 3.0 litri del modello precedente. Questa sostituzione ovviamente non incide dulla potenza delle prestazioni: la coppia massima è di 500 Nm, i consumi sono di 6l/100km, le emissioni di 158g/km ed inoltre il potere di raggiungimento dei 100 km/h si conclude in soli 9 secondi con una velocità massima raggiungibile pari a 210 km/h.
La ML si contraddistiche anche per molte altre caratteristiche, prime fra tutte la trazione integrale permanente 4Matic e il cambio automatico 7G-Tronic Plus. La guida su di essa è resa agevole e sicura per la presenza del pacchetto On&Offroad, che consiste nel permettere alla vettura di sfruttare la trazione e adeguarsi nel migliore dei modi nelle diverse manovre su strada e fuoristrada. Questo sistema incide anche sulle sospensioni pneumatiche Airmatic e sulla catena cinematica. Sono disponibili diversi programmi da utilizzare, adatti alle diverse condizioni stradali:uno automatico, due Offroad e tre stradali, quest’ ultimo suddiviso ulteriormente in altri tre programmi che sono Winter, Sport e Rimorchio. Il sistema automatic è ideale per percorsi stradali quotidiani, quello Offroad 1 per percorsi di campagna non troppo scomodi, Offroad 2 per percorsi più tortuosi, quello winter è ideale per la giuda su neve e ghiaccio, Sport per godere dei viaggi in curve ed infine Rimorchio per agevolare la guida con rimorchio appunto.
Esteticamente le sue linee trasmettono eleganza e sportività, caratterizzate dalla presenza di nuovi gruppi ottici con luci diurne a Led e accorgimenti cromatici. I cerchi in lega variano da quelli da 17″ a quelli da 20″ per arrivare anche a quelli di estrema sportività da 21″. Per quanto riguarda l’ allestimento interno la Casa della stella non si smentisce mai, non trascurando il lusso e la precisione dei dettagli. I colori disponibili per il rivestimento degli interni sono quattro: grigio alpaca, nero,tabacco/marrone castagno e beige almond.I rivestimento a scelta tra il tessuto e la pelle dispongono di un’ ampia scelta e lo stesso vale anche per i materiali, che vanno dal legno all’ alluminio. Troviamo all’ interno della nuova Mercedes Classe M un display a colori di importanti dimensioni che permette la navigazione e l’ Infotainment. A completare il quadro è infine un sistema audio tecnologicamente avanzato abbinato al Bluetooth. I due allestimenti che è possibile richiedere sul mercato italiano sono due: Sport e Premium. Per quanto riguarda i prezzi, invece non sono ancora disponibili.