Convergenza delle ruote cos’è e cosa serve
La convergenza delle ruote è una importante operazione meccanica che permette la corretta regolazione degli pneumatici. In questo modo le gomme sia anteriori che posteriori presenteranno uno stesso grado di livello di usura, assicurando una maggiore stabilità e tenuta di strada al veicolo.
Convergenza ruote come si effettua
Si tratta dunque di una regolazione compiuta dal gommista. Tecnicamente si agisce sulle testine della scatola dello sterzo per stabilire il valore della convergenza.
Il tecnico gommista procederà a rilevare le dimensioni delle ruote, visualizzandole sulla schermata a video, per verificare eventuali deformazioni del telaio della vettura, dei bracci oscillanti e degli ammortizzatori.
Dopo aver posizionato la vettura sul ponte o utilizzando un apposito canale da lavoro, il gommista andrà a verificare manualmente le ruote e le sue parti meccaniche. Procederà alla corretta pressione di gonfiaggio dei 4 pneumatici e applicherà 4 rilevatori elettronici sulle ruote. Una volta inseriti nel computer i dati del modello della vettura, si andranno a verificare i parametri di convergenza della parte posteriore della vettura, per poi proseguire con quella anteriore.
L’operazione si conclude con la stampa di un apposito rapporto finale, su cui saranno riportate tutte le eventuali anomalie riscontrate. Il tempo richiesto per la convergenza delle ruote è pari a qualche decina di minuti.
Usura pneumatici
È molto semplice accorgersi di una eccessiva convergenza sul proprio veicolo. Ad occhio nudo si potrà osservare una usura non uniforme del battistrada degli pneumatici, presentando una parte (interna o esterna) molto più consumata rispetto all’altra.
L’usura è maggiore internamente alla gomma se le ruote risultano essere eccessivamente divergenti (aperta > verso l’esterno). In caso contrario, le ruote sono maggiormente convergenti (chiusa > verso l’interno) ed il “consumo” sarà superiore sulla parte esterna del battistrada.
In caso di un valore di convergenza piuttosto elevato, l’usura irregolare degli pneumatici si potrà riscontrare anche dopo poche migliaia di chilometri.
Problemi alla guida
Un altro indice che fa comprendere al conducente di un veicolo la necessità di rivolgersi ad un gommista per eseguire il test sulla convergenza delle ruote, sono delle anomalie che si riscontrano mentre si guida.
Ad esempio, se su una strada rettilinea si nota una scarsa direzionalità della propria vettura (“tira a destra o sinistra”) o altre anomalie, è molto probabile che le ruote anteriori o posteriori necessitino al più presto di un controllo in officina.
La corretta regolazione dell’assetto ruote è una operazione molto importante. È consigliata sempre quando si sostituiscono, ad esempio, i bracci oscillanti, le testine dello sterzo e gli ammortizzatori.
Il controllo della convergenza dal proprio gommista di fiducia deve pertanto diventare una buona abitudine per accrescere la propria sicurezza e quella degli altri sulle strade.